|
Bibliografia
- Breda M.G., Santanera F.,Handicap oltre la legge quadro, riflessioni e proposte, Torino, UTET, 1995.
- Canevaro A., Goussot A., (a cura di), La difficile storia degli handicappati, Roma, Carocci Editore, 2000.
- Canevaro A., Handicap e scuola. Manuale per l'integrazione scolastica, Roma, NIS, 1984.
- Canevaro A., Handicap ricerca e sperimentazione, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1993.
- Canevaro A., Ianes D., Diversabilità,Trento, Erikson, 2003.
- Canevaro A., Pedagogia Speciale dell'integrazione: Handicap: conoscere ed accompagnare, Roma, La Nuova Italia, 1996.
- Canevaro A., Pedagogia Speciale. La riduzione dell'handicap. Milano, Bruno Mondatori, 1999.
- Canevaro A., Quel bambino là… : scuola dell'infanzia, handicap e integrazione, Roma, La Nuova Italia, 1996.
- Cottoni G., Riflessioni sull’integrazione scolastica, in “Tiflologia per l’integrazione”, n. 3, luglio-settembre, 2001.
- De Anna L., L'accoglienza degli studenti disabili nelle Università, Relazione del I° Seminario Internazionale 27-28 ottobre 1995, in "Università e Ricerca", n° 3/4, marzo aprile, 1996.
- Gelati M., Dall'integrazione alla cultura dell'Handicap. Una legge quadro per la qualità della vita degli Handicappati,in "Ricerche Pedagogiche", n° 105, 1992.
- Gelati M., Marescotti E., Integrazione come cultura della diversità, Ferrara, Tecomproject, 2001.
- Gelati M., Pedagogia Speciale. Problemi e prospettive, Ferrara, Corso Editore, 1996.
- Genovesi G.,(a cura di), La scuola di base e gli insegnanti, La Nuova Italia, Firenze, 1993.
- Giovannelli G., Tampieri M., (a cura di), Handicap e istruzione superiore.
Atti del Convegno, Parma, 29-30 aprile ’82, Parma, Centro
Grafico Università, 1983.
- Guidicini P., Castrignano M, L'utilizzo del dato qualitativo nella ricerca sociologica, Milano, Franco Angeli, 1997.
- Guidicini P., Questionari, interviste, storie di vita, Milano, Franco Angeli, 1995.
- Ianes D., Tortello M, Handicap e risorse per l'integrazione, Trento, Edizioni Erickson, 1999.
- Ianes D., Tortello M, La qualità dell'integrzione scolastica, Trento, Edizioni Erickson, 1999.
- Lambruschini P., La solidarietà con 110 e lode,in "Effeta", Maggio, 1995.
- Luchetti M., L'integrazione degli handicappati e degli alternativi nell'Università, in G. Giovanelli, M.Tampieri(a cura di), "Handicap e istruzione superiore". Atti del convegno, Parma 29-30 aprile 82,Parma ,Centro Grafico Universitario, 1983.
- Moniga S., Vianello R., Handicap mentale. Dalla scuola al mondo del lavoro: esperienze e prospettive, Torino, UTET, 1994.
- Nocera S., Handicappati: la Nuova cittadinanza. Commento alla legge quadro 5 febbraio 1992, n° 104, SEI, Torino, 1995.
- Quarta G., (a cura di), La diversità da handicap per una cultura diversa,Lecce, Orantes, 1986.
- Schiavina M., Diversi da chi? Normali vite con Handicap,Milano, Mondadori, 1995.
- Selleri G., Il censimento dei disabili, in "HP" n°52, 1996.
- Stainback W. e S., La gestione avanzata dell'integrazione scolastica, Trento, Erickson, 1993.
- Trisciuzzi L., Fratini C., Galanti M.A., Manuale di Pedagogia Speciale, Bari, Editori Laterza, 1999.
- Vygotskiy, in G. Pesci (a cura di), Fondamenti di Difettologia, Roma,Bulzoni Editore, 1986.
- Zavalloni R., Introduzione alla pedagogia speciale, Brescia, La Scuola, 1986.
-
Siti Visitati
- www.comune.fe.it
- www.disabili.com
- www.disability.unipd.it
- www.edscuola.it
- www.handylex.org
- www.unict.it
- www.unile.it
- www.uniroma3.it
|
|