Appendice D – Schema interviste
CANOVACCIO PER L’INTERVISTA NON DIRETTIVA PROPOSTA ALLA DOTT.SSA PAOLA MARTINO (Responsabile del Centro per l’Integrazione)
- Qual è la sua funzione all’interno del Centro?
- Avete predisposto un’anagrafe degli studenti disabili?
- Avete predisposto degli interventi mirati a seconda della disabilità? Quali?
- Utilizzate obiettori di coscienza per attività di sostegno nei confronti degli studenti disabili? Con quali modalità di impiego? Sono sufficienti?
- Gli studenti non udenti hanno la possibilità di avere un interprete di Lingua dei Segni, se lo richiedono?
- Gli studenti non vedenti hanno a disposizione ausili informatici tipo computer dotati di scanner e sintesi vocale per la lettura e la trascrizione dei testi, o di una stampante Braille?
- Gli studenti con disabilità motoria possono recarsi a lezione o nelle aule studio con mezzi e assistenza forniti dall’Ateneo?
- Gli studenti disabili in generale possono eventualmente contare su un servizio di sostegno nello studio, qualora ne manifestino la necessità? Se sì, da chi viene effettuato questo servizio?
- Sono previste agevolazioni riguardo all’entità delle tasse di iscrizione?
- Sono previste agevolazioni per l’assegnazione di borse di studio?
- Esistono spazi adeguati in cui sono situati gli strumenti riservati agli studenti disabili?
- Gli studenti disabili hanno la possibilità di rendere noti i loro problemi individualmente?
- Quanti studenti disabili attualmente si rivolgono a questo Centro?
- Che tipo di disabilità presenta la maggior parte degli studenti che si rivolge a voi?
- Quali sono le richieste più frequenti?
- Qualcuno di loro vi ha mai suggerito delle proposte?
- Nel caso di studenti con comportamenti psicotici (quali schizofrenia, depressione,
ecc.), sono previsti degli interventi?
- Secondo lei qual è l’atteggiamento degli studenti disabili nei confronti del Centro?
- Avete provato a coinvolgere gli altri studenti ad aiutare i loro compagni di corso? (es. appunti, informazioni, ecc.)
- In che modo vi siete fatti conoscere?
- Quali sono i progetti per il futuro?
CANOVACCIO PER L’INTERVISTA NON DIRETTIVA PROPOSTA AL PROF. LUIGI SANTORO (Delegato del Rettore per i problemi connessi alla disabilità)
- Qual è la sua funzione all’interno del Centro?
- In questi tre anni di vita del Centro quali sono stati gli obiettivi che vi siete posti e quali i risultati raggiunti?
- In che modo vi siete fatti conoscere?
- Avete elaborato un piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche?
- I locali dell’Università sono tutti accessibili?
- Esistono accordi o convenzioni per riservare alcuni alloggi agli studenti disabili e ai loro accompagnatori?
- Oltre alle barriere architettoniche sono presenti anche quelle psicologiche e sociali. Ci sono stati degli interventi a questo proposito?
- Ci possono essere dei casi in cui adeguare la didattica diventa indispensabile. In questa Università è accaduto?
- Ho potuto notare che su 250 studenti disabili, 142 hanno una disabilità superiore al 66%. Probabilmente molti di loro potrebbero aver bisogno di aiuto, ma solo la metà (70-80) si rivolge al Centro. Cosa pensa a questo proposito?
- L’Ateneo leccese si è confrontato con altri Atenei italiani? Qualcuno è stato preso come esempio?
- All’interno dell’Università lo studente disabile si relaziona principalmente con i suoi colleghi e con i docenti. Avete pensato ad una campagna di sensibilizzazione? Attraverso quali modalità?
- Quali sono i progetti per il futuro?
|