Google

Login
User
Password
Password dimenticata?

HOME
Chi Sono
Tesi
Studi
Leggi
Documenti
Attività
Download
Contatti

Strudenti Disabili All'Università

 Introduzione
 Cap.1 Trenta anni di integrazione
 Cap. 2 La legislazione italiana in materia d’integrazione scolastica e culturale
 Cap. 3 L’accoglienza degli studenti disabili nell’Ateneo leccese
 Cap. 4 Percezione della disabilità nella popolazione universitaria leccese
 Cap. 5 Analisi dell’integrazione degli studenti disabili dell’Università di Lecce
 Cap. 6 Le voci di alcuni studenti universitari disabili frequentanti l’Ateneo di Lecce
 Conclusioni
 Appendice A - Lettera di presentazione inviata con il testo del questionario
 Appendice B - Il Questionario
 Appendice C - Le brevi interviste a studenti e docenti
 Appendice D - Schema interviste
 Ringraziamenti
 Bibliografia

3.3 I dati

Gli studenti iscritti nell’anno Accademico 2001-02(anno di riferimento per questa ricerca) erano 25.595; gli studenti disabili erano 250 e rappresentavano lo 0,98% della popolazione universitaria, 142 dei quali presentavano una percentuale di disabilità superiore al 66 per cento. (Vedi Tabelle N° 1 e N° 2)[26]. Le Facoltà che evidenziano una maggiore concentrazione sono quelle di Giurisprudenza e di Scienze della Formazione. Potremmo interpretare questi dati riflettendo sul fatto che si tratta di Facoltà nelle quali la frequenza è meno osservata e sono quindi più accessibili ad uno studente con problemi. Sembra fare eccezione la Facoltà di Economia, dove è presente un’alta percentuale di iscritti, ma se prestiamo attenzione alla tipologia di disabilità, noteremo che su 41 iscritti 22 hanno dichiarato “altro” come disabilità e quindi non è chiaro il tipo di impedimento di questi studenti alla frequenza universitaria. La tipologia di disabilità più numerosa è quella dei soggetti con disabilità motoria (il 28%) i quali sono presenti in ogni Facoltà.

Tab. N°1 - Studenti suddivisi per Facoltà e per Disabilità
  Visiva Uditiva Motoria Multipla Funzionale Scheletrica Linguaggio Altro Totale
Lettere e Filosofia 0 1 5 3 5 0 0 14 28
Scienze MM.FF.NN. 3 0 11 0 1 0 0 7 22
Economia 2 2 8 2 0 5 0 22 41
Giurisprudenza 4 0 19 1 2 0 0 21 47
Ingegneria 0 5 5 1 1 0 0 10 22
Lingue e Lett.Straniere 1 0 5 1 0 2 0 8 17
Scienze della Formazione 3 4 12 1 6 0 0 19 45
Beni Culturali 1 2 4 0 2 1 0 18 28
Totale 14 14 69 9 17 8 0 131 250


Tab.N°2 – Studenti con disabilità superiore al 66%
  Lettere e Filosofia Scienze MM.FF.NN. Economia Giurisprudenza Ingegneria Lingue e Lett. Straniere Scienze della Formazione Beni Culturali Totale
Visiva 0 3 0 2 0 1 2 0 8
Uditiva 0 0 0 0 2 0 1 2 5
Linguaggio 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Motoria 2 8 6 13 2 4 8 2 45
Mentale 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Altro 18 5 13 15 5 4 16 8 84
Totale 20 16 19 30 9 9 27 12
142

Come si può notare dalla Tabella N° 2, anche nei casi di disabilità superiore al 66%, il numero dei disabili motori è sempre il più alto. Questo è un dato su cui riflettere in quanto si tratta di studenti che denotano sicuramente un disagio maggiore alla frequenza universitaria.

[24]Inizialmente veniva chiamato Centro di sostegno per studenti con disabilità.
[25]Gelli B., Relazione attività marzo 2000 – ottobre 2001: oltre il sostegno, l’accoglienza, Dattiloscritto.





Indietro
 
Avanti
Prima Pubblicazione: 23 luglio 2003
Ultimo Aggiornamento: 09 Ottobre 2007
Accessi Alla Pagina: 2423
Accessi Totali: 597168

© 2003 - 2007 Isabella Semeraro. Tutti i diritti riservati.